The Fork Il Bandierino Siena TripAdvisor Il Bandierino Siena Groupon Il Bandierino Siena

Piazza del Campo, cuore storico di Siena

Piazza Il Campo, Siena

Piazza del Campo è senza dubbio la piazza più famosa e più curiosa della città di SienaL'unicità della sua particolare forma a conchiglia e delle sue bellezze architettoniche la rende riconoscibile e celebre in tutto il mondo, oltre ad essere il luogo dove due volte all'anno si svolge il famoso e sentito Palio di Siena.


Originariamente lo spazio adesso occupato dalla piazza era un terreno bonificato utilizzato per il deflusso delle acque piovane e nel corso del tempo iniziò a diventare un'area dedicata ai mercati. Il primo documento scritto che si riferisce alla piazza e alla sua sistemazione risale al 1169 e comprende tutta la vallata, dalla piazza del Campo alla sottostante piazza del Mercato.


La tipica divisione in nove spicchi della piazza si deve al Governo dei Nove, rimasto in carica dal 1287 al 1355, al quale si deve anche la costruzione del Palazzo Comunale e della Torre del Mangia, conosciuta con questo nome per via di uno dei primi campanari adibiti a scandire le ore, Giovanni di Balduccio, noto soprattutto per i suoi sperperi di denaro, e per questo soprannominato Mangiaguadagni, o più semplicemente, Mangia. Terminata la sua attività nel 1360, sostituito da un automa, il popolo senese conservò il nomignolo anche per il meccanismo che l'aveva sostituito. Particolarità della torre è che la sua altezza (88 metri) la pone allo stesso livello del simbolo sacro per eccellenza della città, la torre del Duomo, pareggiando così i due poteri, civico ed ecclesiastico.


Il profilo e la struttura della piazza non sono stati stabiliti di punto in bianco, ma sono stati delineati nel tempo, mediante leggi emanate dal governo della città per definire spazi, facciate e strutture architettoniche, che hanno poi disegnato il profilo e il perimetro della piazza che  tutti conosciamo. 
In questa splendida cornice storica e artistica si trova il Ristorante Il Bandierino, che offre al pubblico uno spazio esclusivo sulle bellezze e sulla storia della centralissima piazza della città di Siena, un luogo assolutamente da visitare.